
Calcolo della Carbon Footprint
Misurare è il primo passo per migliorare!
La Carbon footprint è uno strumento di analisi che permette di misurare le emissioni di gas serra e quindi l’impatto ambientale di un’attività.
Perché misurare la propria Carbon Footprint?
Scopri i tre principali vantaggi del calcolo dell’Impronta al carbonio
- Conoscere l’impatto ambientale della tua azienda
- Avere un indicatore universalmente riconosciuto in ambito pubblico, business e privato
- Avere un indicatore composto di sotto indicatori per guidare il miglioramento continuo
Impronta al carbonio, una definizione
La Carbon Footprint è un indicatore che misura il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un’organizzazione.
Rappresenta un indicatore sintetico ed universalmente riconosciuto per misurare l’impatto ambientale di un’azienda.
L’unità di misura, in tonnellate di CO2 Equivalente, è stata introdotta soprattutto per semplicità. La CO2, pur rappresentando la maggior parte dei Gas effetto serra, non è l’unico colpevole.
La categoria d’impatto CO2 EQ, infatti, raccoglie tutte le emissioni dei cosiddetti Gas Serra (C02, CH4, N2O, CFC, HFC etc) in un unico indicatore. In altre parole raggruppa emissioni diverse che causano lo stesso impatto convertendole in un’unica unità di misura.
Misurare è il primo passo per migliorare
L’impronta di carbonio, o Carbon footprint, è uno strumento di analisi che permette di misurare le emissioni di gas serra e quindi l’impatto ambientale di un’attività.
Conoscere la propria impronta, misurata in tonnellate di CO2e, è il primo passo del viaggio verso la sostenibilità ambientale di qualsiasi azienda.
Il calcolo della Foot Print di sistema permette di scattare una fotografia dello stato attuale di un’azienda, indicando con chiarezza quali sono le aree di miglioramento riuscendo così a fornire uno strumento in grado di tracciare la rotta per la decarbonizzazione delle imprese.
Il metodo di calcolo Green House Gas Protocol
Il metodo più efficace per calcolare la Carbon Footprint è sicuramente il GHG protocol.
Questa metodologia divide le emissioni in tre macroaree:
- Scopo 1: emissioni di Gas serra, provenienti da fonti possedute o controllate dall’azienda. (in produzione, per gli spostamenti, pendolarismo, logistica)
- Scopo 2: emissioni generate da terzi per produrre l’energia utilizzata dall’azienda
- Scopo 3: emissioni generate da altri, provenienti da fonti non possedute o controllate dall’azienda, sia in ingresso che in uscita.
I primi due sono gli aspetti più semplici da calcolare perché fanno riferimento all’attività diretta dell’azienda.
L’approccio al calcolo dell’impronta al carbonio
Il metodo di calcolo usato da GC&P fa riferimento alla norma ISO 14064 e si basa sul censimento di tutte le attività aziendali che pesano, in termini di emissioni, sulla carbon footprint di sistema.
La ISO 14064 fornisce principi e indicazioni per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas serra.
Le aree di indagine sono 6 e ciascuna di esse viene valutata nel dettaglio:
✓ Logistica in ingresso (trasporto via terra, mare o aerea)
✓ Materiali in ingresso)
✓ Consumo di energia)
✓ Smaltimento rifiuti)
✓ Logistica in uscita)
✓ Attività accessorie (pendolarismo dei collaboratori e viaggi di business)
Una volta misurate le emissioni di tutte le categorie sopra elencate è utile individuare un KPI che rapporti le emissioni con il fatturato, riuscendo così a capire l’intensità delle emissioni.
L’intensità al carbonio dell’azienda viene misurata in KgCO2/€
La Carbon Footprint di sistema
L’emissione dei Gas serra di un’azienda si divide in due tipologie:
- Emissioni dirette: sono cioè prodotto dall’impresa
- Emissioni indirette: sono prodotte da soggetti terzi,
ma guidate dall’organizzazione (movimento dei fornitori)
Calcola la tua carbon footprint
Scopri il livello di sostenibilità della tua azienda, comunicalo al tuo target ed individua aree di miglioramento!
La tua impronta al carbonio in pochi passaggi
✓ Raccolta dei dati: abbiamo realizzato dei questionari che ti permettono di individuare i dati necessari in maniera veloce ed efficace
✓ Intervista alle figure aziendali che possono avere un impatto sulla Carbon Foot Print (referenti di impatto).
✓ Elaborazione dei dati: il nostro sistema, basato sugli standard del Green House House Protocol, è stato utilizzato da diverse aziende.
✓ Redazione del report finale: all’interno della reportistica vengono evidenziate anche le azioni di miglioramento per ridurre la carbon footprint nel tempo.
✓ Presentazione dei risultati, del piano di miglioramento e degli scenari di impatto futuri.
✓ Messa a disposizione completa degli output di progetto.
Chiamaci al numero +39 392 9427254 o scrivici e costruisci il tuo piano di transizione
Grazie al calcolo della carbon footprint potrai ottenere il tuo piano di transizione!
Il processo di analisi necessario, oltre a fornirti il dato numerico della tua impronta al carbonio, ti permetterà di individuare:
– Le aree su cui investire per ridurre il tuo impatto
– Le linee guida che ti permetteranno di agire con il massimo dell’efficienza.
Grazie al supporto dei nostri consulenti, già nella fase di calcolo, ti verranno proposte attività che hanno lo scopo di ridurre l’impatto di ogni area trattata.
Contattaci compilando il modulo qui sotto riportato, sarai ricontattato dai nostri tecnici.

Gianesin, Canepari & Partners S.r.l.
Fondazione La Fornace dell’Innovazione
Via Strada Muson, 2/C
31011 Asolo (TV)
Tel. +39 0423 95 17 85
info@gianesincanepari.com
Pec: gc-partners@legalmail.it
© 2009-2019 Gianesin, Canepari and Partners S.r.l. – P.I. e C.F. 03506800246 – N. R.E.A. di Treviso 336568 – Cap. Soc. € 125.000,00 i.v.