Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione e la transizione ecologica nel settore della moda, tessile e accessori
Data di scadenza adesioni: 31/01/2025
Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione e la transizione ecologica nel settore della moda, tessile e accessori
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy intende agevolare le imprese del settore moda, tessile e accessori per favorirne lo sviluppo dei processi aziendali o prodotti innovativi.
BENEFICIARI
Piccole e medie imprese italiane del settore moda, tessile, accessori.
SPESE AMMISIBILI
Sono ammesse al contributo spese relative a:
- Attività di formazione per lo sviluppo dei processi aziendali.
- Consulenze, relative, ad esempio a big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, IoT (Internet of Things), realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva.
- Supporto all’ottenimento di certificazioni di prodotto, in materia ambientale (es. certificazioni di prodotto come Oeko-Tex® Standard 100, GOTS, GRS, ISO 14024, Eu- Ecolabel, Oeko-Tex® – Made in Green, RCS, OCS, Carbon footprint di prodotto – ISO/TS 14067, ISO 14046, RMS, RAS (Responsible Alpaca Standard), ERTS, FSC, RWS.
- Certificazioni di processo, per esempio ISO 14001, Bluesign ®, ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals), WRAP (Worldwide Responsible Accredited Production), Oeko-Tex® STeP (Sustainable Textile Production), Leather Working Group (LWG).
- Servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).
Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda.
È previsto un contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammessa.
La spesa massima ammissibile è di 120.000 € e il contributo massimo concedibile a fondo perduto è pari a 60.000€
COME POSSIAMO AIUTARTI?
Noi di GC&P offriamo completo supporto alle realtà che intendono beneficiare di questa opportunità, accompagnandole nel percorso di richiesta, presentazione e gestione del contributo e realizzazione delle attività di formazione e consulenza legate alla digitalizzazione e alla sostenibilità.