
Produttività e Sostenibilità: le parole d’ordine anche per il 2025!
Cari lettori,
Nel corso del 2024 l’economia italiana ha registrato una crescita modesta, con un aumento del PIL dello 0,9% (dati Confindustria), un calo della disoccupazione al 5,7% e un incremento del numero di occupati al 62,4% (dati ISTAT). Tuttavia, il tasso di occupazione femminile rimane tra i più bassi d’Europa.
Il tessuto economico italiano è costituito in gran parte da micro e piccole imprese, la cui produttività media risulta inferiore rispetto a quella di aziende estere, spesso di dimensioni maggiori. La crescita economica di un Paese dipende da tre fattori chiave:
- Aumento demografico
- Incremento degli occupati
- Maggiore produttività per ora lavorata
Negli ultimi vent’anni, l’Italia ha registrato difficoltà su tutti questi fronti, perdendo competitività e ricchezza rispetto ai partner europei. Il risultato è un sistema caratterizzato da alto debito, alta tassazione, bassa produttività, salari stagnanti e una fuga di lavoratori qualificati verso l’estero.
Una via d’uscita da questo circolo vizioso esiste e passa attraverso due leve strategiche individuate dal PNRR: digitalizzazione e sostenibilità.
Leggi il nostro articolo sui trend macroeconomici
La crescita come necessità per competere su scala europea e mondiale
La parola d’ordine per le aziende italiane deve essere crescita. Crescita dimensionale, crescita di mercato, crescita di fatturato, crescita di produttività. Solo attraverso la crescita sarà possibile ottenere le economie di scala necessarie per competere su scala europea e mondiale.
L’innovazione orientata alla sostenibilità e all’economia circolare sarà il principale motore di questa trasformazione. Le imprese dovranno investire in prodotti e servizi a basso impatto ambientale, riducendo le emissioni lungo l’intero ciclo di vita e adottando modelli organizzativi a impatto zero o quasi. La trasparenza nelle performance ambientali, il reporting accurato e una comunicazione efficace saranno elementi chiave per il successo competitivo.
Produttività e Sostenibilità: un connubio indissolubile
Produttività significa fare di più con meno, ottimizzando ed incrementando la produzione per ora lavorata grazie a un mix di competenze, tecnologia, organizzazione e metodi.
Sostenibilità significa ridurre il proprio impatto ambientale, sociale ed economico, garantendo al contempo un miglior posizionamento nel mercato.
In GCP Società Benefit, crediamo fermamente che produttività e sostenibilità siano due facce della stessa medaglia. Più un’azienda è produttiva, più diventa sostenibile; più è sostenibile, maggiore sarà il suo impatto sulla produttività.
Per questo, affianchiamo le aziende con metodi e strumenti che incrementano la produttività interna ed esterna, coniugando queste strategie con strumenti innovativi per la sostenibilità.
Le nostre soluzioni per la produttività
- Lean Manufacturing, TPM, 5S e tecniche avanzate di mappatura dei processi
- Problem solving e strumenti per il controllo delle performance
- Digitalizzazione dei processi aziendali
- Progetti di Intelligenza Artificiale per l’ottimizzazione della produttività
- Strategie di internazionalizzazione per espandere il business nei mercati esteri
Le nostre soluzioni per la sostenibilità
- Eco-progettazione per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti
- Carbon footprint, LCA e piani di decarbonizzazione
- Report di sostenibilità, certificazioni green e marketing della sostenibilità
- Accesso a contributi pubblici e finanziamenti per investimenti e formazione
Sostenere la crescita delle aziende manifatturiere italiane
In un contesto globale sempre più competitivo e sfidante, il nostro obiettivo è sostenere la crescita delle aziende manifatturiere italiane, mettendo a disposizione le nostre competenze, i nostri metodi e la nostra originale visione.
Per questo, organizziamo webinar, eventi e ricerche su produttività e sostenibilità, realizziamo decine di progetti ogni anno e offriamo servizi di accompagnamento continuativi alle imprese che vogliono evolversi e migliorare la propria competitività.
Vogliamo augurare a tutti, anche nel 2025, di crescere: come persone, come organizzazioni e come aziende.
Alberto Canepari
GCP Società Benefit Srl
Vuoi scoprire come le aziende manifatturiere stanno affrontando la sfida della sostenibilità?
Partecipa al nostro evento “Storie di Sostenibilità: le aziende manifatturiere si raccontano” e ascolta le esperienze di chi ha già intrapreso questo percorso.
Scopri di più e clicca qui per iscriverti