FSE+ Dgr 441 – Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive
Data di scadenza adesioni: 01/06/2025

TECNOLOGIE, COLLABORAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER L’AUTOMOTIVE DEL FUTURO
Codice progetto: 4887-0002-441-2025 – DGR 441/2025 “Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive”
L’iniziativa, finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), nasce per promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai profondi cambiamenti che stanno ridefinendo la filiera automotive veneta.
Il settore sta vivendo una trasformazione duplice:
-
Digitale, con veicoli sempre più intelligenti e connessi, veri e propri “computer su ruote”, e con l’adozione di tecnologie come IoT, MES, data analytics, PLM e digital twin.
-
Green, con un incremento significativo dei veicoli a nuove energie (NEV) e l’integrazione di pratiche di sostenibilità, economia circolare e KPI ESG nei processi produttivi.
Le aziende coinvolte, attive in ambiti strategici come progettazione elettronica, produzione di componenti plastici e metallici, collaudo e logistica industriale, devono affrontare sfide legate a innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione in un contesto europeo competitivo e caratterizzato da una forte pressione asiatica.
L’obiettivo del progetto è rafforzare le competenze chiave per cogliere queste opportunità e sostenere la competitività, la diversificazione dell’offerta e la crescita sostenibile delle imprese, allineandosi agli obiettivi della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) Veneto 2021–2027.
BENEFICIARI
I destinatari degli interventi:
- dipendenti;
- titolari d’impresa;
- liberi professionisti;
- lavoratori autonomi.
Ogni impresa può partecipare a un solo progetto.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Sono previste attività di formazione e consulenza secondo tre principali linee di intervento:
-
Linea A – innovazione digitale e tecnologica
Progetti pluriaziendali per l’adozione di tecnologie avanzate e strumenti digitali applicati a manutenzione, qualità e logistica. Le attività possono includere l’inserimento di Temporary Manager per accelerare i processi di innovazione.
- Linea B – transizione digitale e verde
Percorsi formativi mirati a integrare la sostenibilità nei processi aziendali, attraverso analisi di materialità, logistica green e strategie di adattamento. L’obiettivo è supportare le imprese nella trasformazione tecnologica e organizzativa, sviluppando capacità di diversificazione strategica e posizionamento competitivo.
- linea C – sviluppo di competenze specifiche per l’automotive
Interventi per rafforzare competenze chiave richieste dalla filiera, come intelligenza artificiale, Internet of Things, sostenibilità e internazionalizzazione, in coerenza con la Strategia S3 Veneto – Smart Manufacturing e la DGR 441/2025.
COME POSSIAMO AIUTARTI?
Noi di GCP accompagniamo le imprese lungo tutto il percorso: dalla valutazione dell’opportunità alla presentazione della domanda, dalla progettazione alla realizzazione dei percorsi formativi.
Grazie alla collaborazione con docenti e consulenti esperti, costruiamo soluzioni personalizzate per supportare la crescita e l’evoluzione della tua azienda nel settore automotive.
Contattaci per partecipare con la tua azienda!