
La Germania è un mercato molto interessante per l’Italia: il suo potenziale è elevato e l’interesse per il Made in Italy forte.
Il mercato tedesco, infatti, apprezza molti dei nostri settori di eccellenza, per esempio:
- arredamento
- meccanica
- elettronica
- agroalimentare
Una profonda conoscenza della cultura del Paese e un’analisi preliminare ben fatta permettono di ridurre le difficoltà di entrata in Germania.
L’obiettivo del webinar, gratuito, è presentare le caratteristiche di questo mercato, un metodo per approcciarlo e un partner affidabile in loco per iniziare un percorso di vendita di successo.
Verranno inoltre illustrati gli strumenti di finanza agevolata oggi a disposizione per i tuoi progetti di internazionalizzazione.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Partecipando al webinar potrai scoprire:
- le principali caratteristiche di questo mercato,
- come fare business in Germania: punti di forza e di debolezza,
- i vantaggi di affidarsi ad esperti competenti presenti direttamente in loco,
- utili consigli pratici per vendere all’estero, con metodo.
A CHI È RIVOLTO
Titolari, responsabili commerciali, manager d’azienda di tutti i settori dell’economia.
PROGRAMMA
- Intervista a Giulia Bezzecchi di Italia Marketing GmbH, nostro partner in loco
-
- le caratteristiche del mercato tedesco
-
- il “Made in Italy” in Germania
-
- Fare business in Germania:
- aspetti critici
- vantaggi
- raccomandazioni
- Opportunità di finanziamento per l’internazionalizzazione
RELATORI E PARTNER
I relatori del webinar saranno Carlo Carestia, consulente senior GC&P esperto di Internazionalizzazione e Sviluppo del Business e Giulia Bezzecchi, Business Development Manager di Italia Marketing GmbH, nostro partner in loco.
NOTE ORGANIZZATIVE
La partecipazione è gratuita e online, previa iscrizione.
Utilizzeremo la piattaforma https://zoom.us/. A poche ore dalla videoconferenza verranno inviati dall’indirizzo mail eventi@gianesicanepari.com il link e le indicazioni per accedere al webinar.
LE ISCRIZIONI TERMINANO ALLE ORE 10.00 DI VENERDì 23 SETTEMBRE 2022