Eventi

Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

La funzione Tempi e Metodi nell’economia della produzione industriale

11 Novembre 2021 | ore 09:00 - 18:00

ASOLO (TV) - 350 € + IVA

 

“Migliorare significa, prima di tutto, conoscere e, per conoscere, bisogna misurare.”

 

“La prima cosa da misurare è il lavoro. La misura del lavoro è il processo alla base della definizione dei costi, della programmazione degli ordini e della industrializzazione dei processi produttivi.”

 

Durante il corso verranno sviluppati i concetti chiave della gestione dei tempi standard e dei cicli per la definizione dei costi industriali che nascono dal carico di lavoro delle risorse.

Verranno proposte sia le nozioni essenziali per un’applicazione pratica dagli strumenti operativi che spunti innovativi ed avanzati per il controllo e la preventivazione dei tempi e dell’impegno standard delle risorse.

 


 

PERCHÉ PARTECIPARE?

Al termine del corso potrai affrontare, fin dal tuo rientro in azienda, la misura del lavoro in moltissime situazioni operative. Sarai inoltre in grado di valutare, con buona approssimazione, il “passo” di un operatore e di organizzare metodi e tempi “standard” delle operazioni basilari.

 

Partecipando a questo workshop, infatti, scoprirai:

  • i concetti della gestione dei cicli e dei tempi standard per la definizione dei costi industriali,
  • le nozioni più avanzate sui criteri di analisi, di controllo e determinazione dei tempi di preventivazione,
  • esempi pratici ed esercitazioni svolte su processi, macchine e impianti in modo tale da coprire la più ampia gamma possibile di casistiche.

 

Il workshop prevede il trasferimento di competenze in aula; sarà inoltre ricco di esercitazioni pratiche.

 


 

A CHI È RIVOLTO

Responsabili operations e di produzione, industrializzatori, tempo metodisti, Lean manager, capi reparto, controllers e impiegati tecnici addetti allo sviluppo del prodotto.

 


 

PROGRAMMA

La giornata sarà strutturata in 3 momenti formativi:

 

1° FASE: I metodi di lavoro

Il metodo determina il tempo di esecuzione.

È quindi necessario definire le fasi e preparare la giusta struttura di processo in cui inserire i tempi standard da assegnare alle risorse, con i quali calcolare carichi di lavoro e costi di processo.

In questa fase verranno trattati i seguenti temi:

    • I criteri di analisi di metodo,
    • la definizione di standard,
    • il diagramma uomo-macchina.

 

2° FASE: La raccolta dei tempi con metodo cronotecnico (Bedaux)

La raccolta dei tempi mediante misura diretta presenta vantaggi e criticità.

Serve comprendere questi aspetti per sfruttare al meglio le potenzialità di una metodologia affidabile e consolidata che contiene anche alcuni limiti di applicabilità.

In questa fase verranno trattati i seguenti temi:

    • Il Metodo cronotecnico Bedaux,
    • l’analisi del “passo”,
    • le maggiorazioni,
    • la determinazione del tempo standard.

 

3° FASE: Cenni di progettazione del tempo e ottimizzazione del metodo. Le tabelle MTM 

I limiti dei sistemi cronotecnici possono essere superati da sistemi tabellari.

I sistemi tabellari consentono, in base al metodo di lavoro, ovvero ai movimenti compiuti dall’operatore, di risalire al tempo standard in modo progettuale, preciso, modulare e affidabile.

In questa fase verranno trattati i seguenti temi:

    • MTM semplificato,
    • cenni di MTM ordinario,
    • progettazione e ottimizzazione dei metodi di lavoro.

 


 

DOCENTE

Il docente del corso sarà l’Ing. Marco Minati, consulente esperto, formatore e autore del libro “Tempi e Metodi”.

 


 

NOTE ORGANIZZATIVE

Il corso si svolgerà presso la nostra sede di Asolo (TV), in Via Strada Muson, 2/C, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, nel pieno rispetto alle normative in vigore anti contagio Covid-19.

 

È prevista una quota individuale di partecipazione di € 350 + IVA, comprensiva della pausa pranzo, con uno sconto riservato alle aziende che parteciperanno alla formazione con più di un collaboratore.

 

Details

Date:
11 Novembre 2021
Time:
09:00 - 18:00
Cost:
350 € + IVA
Event Category:

Venue

GC&P
Via Str. Muson, 2/C, 31011 Asolo TV
Asolo, 31011 Italy

Organizer

GCP Società Benefit
Email:
eventi@gianesincanepari.com

Tickets

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Tickets are no longer available
Share: