Introduzione alle tecniche del Prompt Engineering e ai criteri per selezionare modelli e strumenti adatti alle tue esigenze professionali.
In questo webinar analizzeremo i principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale Generativa e delle sue applicazioni pratiche. Verranno presentati esempi per un utilizzo efficace dei prompt e degli LLM (Large Language Model). Scopriremo inoltre gli strumenti più adatti per rispondere a diverse necessità operative.
L’obiettivo è fornire una panoramica sulle basi dell’Intelligenza Artificiale Generativa, concentrandosi su come creare prompt efficaci e scegliere i modelli e gli strumenti più adatti alle specifiche esigenze professionali.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Partecipando al webinar potrai:
- comprendere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale Generativa e i suoi limiti,
- scoprire cosa rende efficace un prompt e come progettarlo,
- conoscere la differenza tra LLM (Large Language Model) differenti,
- imparare a scegliere lo strumento giusto per risposte veloci o complesse,
- esplorare strumenti come Copilot, Gemini e ChatGPT e scoprire come integrare l’IA in ambienti Microsoft e Google.
A CHI È RIVOLTO
L’evento è dedicato a Imprenditori, Responsabili Operations, Responsabili di Produzione, Responsabili IT e Innovazione, Responsabili Marketing, e tutti coloro che sono interessati a conoscere le potenzialità dell’AI in ambito aziendale.
PROGRAMMA
– Introduzione all’AI Generativa:
- cos’è un Large Language Model (LLM)
- le caratteristiche dei principali LLM (ChatGPT, Copilot, Gemini, …)
- punti di forza e di attenzione degli LLM
– Prompt Engineering:
- best practice ed errori da evitare
- esempi pratici di prompt
– Strumenti e modelli: guida all’uso di ChatGPT
– L’utilizzo di LLM in azienda:
- focus su Copilot e Gemini
RELATORI
Durante il webinar conoscerai Nicola Rigobello, Partner, Senior Consultant GCP in Area Operations, Giovanni Mondin, consulente senior GCP e Beatrice Bertipaglia, consulente esperta di Intelligenza Artificiale.
NOTE ORGANIZZATIVE
La partecipazione è gratuita e online, su piattaforma Zoom, previa iscrizione.
Al fine di rendere più comodo e facile la registrazione ai nostri eventi e l’invio del link per accedere al webinar, abbiamo aggiornato la nostra modalità di iscrizione agli eventi.
In caso di qualsiasi informazione o dubbio siamo a disposizione, puoi scrivere a eventi@gianesincanepari.com