La parola d’ordine delle PMI italiane deve quindi essere crescita: dimensionale, di mercati, di fatturato, di produttività. Solo attraverso la crescita si raggiungeranno quelle economie di scala necessarie per competere a livello europeo e mondiale.
La spinta alla crescita oggi e per i prossimi anni dovrà fondarsi sull’innovazione in ottica di sostenibilità ed economia circolare di prodotti e servizi. Prodotti e servizi a più basso impatto ambientale nel loro intero ciclo di vita, organizzazioni aziendali ad impatto zero o quasi, report e comunicazione puntuale delle performance ambientali, diventano elementi chiave nel contesto competitivo.
Sostenibilità e produttività è quindi un binomio possibile?
Quali sono i vantaggi che la sostenibilità può portare oggi e domani?
Esiste un metodo per introdurre la sostenibilità in azienda?
L’obiettivo dell’evento è cercare risposte a queste domande e offrire spunti di riflessione, ascoltando la testimonianza di alcune imprese che hanno scelto la sostenibilità come valore e come elemento distintivo per la propria crescita.
Durante l’evento proporremo un viaggio nel mondo della sostenibilità, percorrendo alcune tappe per noi significative, per scoprire meglio:
Imprenditori, Manager, Responsabili Comunicazione e Marketing, Responsabili Commerciali, Responsabili Amministrativi, Responsabili di stabilimento, Responsabili Operations, Responsabili ambiente, sicurezza, certificazioni di imprese; tutti coloro che sono sensibili ai temi della sostenibilità.
Interviene: Alberto Canepari, Cofondatore e Partner di GCP Società Benefit
Testimonianza di Enrico Frezza, Consigliere Delegato di Serica 1870
Testimonianza di Davide Rossi, Responsabile Marketing di Tosingraf S.r.l.
Testimonianza di Monia Bagaloni, responsabile del progetto Sostenibilità in SO.MA.CI.S. S.p.A.
Testimonianza di Mariapia Colella, Legale Rappresentante di AiCARR Educational Srl – Società Benefit
Interviene: Alberto Canepari, Cofondatore e Partner di GCP Società Benefit
Interviene: Iacopo Santi, consulente GCP, giurista, esperto di sostenibilità
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
L’evento si terrà in presenza presso LA FORNACE DI ASOLO ad Asolo (TV), Via Strada Muson 2B.