FONDO NUOVE COMPETENZE: l’opportunità per far crescere i tuoi collaboratori
Data di scadenza adesioni: 20/03/2023

4Contributi REACT-EU – PON SPAO in favore di tutti i datori di lavoro privati per agevolare l’innalzamento del livello del capitale umano
L’OBIETTIVO: accrescimento delle professionalità dei lavoratori negli ambiti delle competenze digitali ed ecologiche
Sono ammessi progetti formativi finalizzati all’accrescimento delle professionalità dei lavoratori negli ambiti delle competenze digitali e competenze ecologiche, quali per esempio:
- innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e servizi – competenze digitali;
- innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili;
- innovazioni volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque;
- innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;
- innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;
- promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale.
A CHI È DEDICATA L’AGEVOLAZIONE?
Possono aderire tutti i datori di lavoro del settore privato che:
- abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, entro il 31/12/2022;
- siano in regola sotto il profilo contributivo, fiscale e assistenziale;
- siano essere in possesso di SPID, CIE o CNS per accedere alla piattaforma informatica MyANPAL.
AGEVOLAZIONI
Il Fondo nuove competenze finanzia il costo del lavoro del personale in formazione, secondo le seguenti modalità:
- 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali;
- 60% della retribuzione oraria, al netto degli oneri (100% nel caso di riduzione del normale orario di lavoro, a parità di retribuzione complessiva)
INTERVENTI
Il progetto presentato dovrà evidenziare il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento e il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze. Sono previste un minimo di 40 e un massimo di 200 ore per lavoratore.
Ciascuna azienda può presentare un solo progetto.
I soggetti erogatori dei percorsi formativi devono essere gli enti accreditati a livello nazionale o regionale, noi di GC&P siamo accreditati.
COME POSSIAMO AIUTARTI?
Noi di GC&P offriamo completo supporto alle realtà che intendono beneficiare di questa opportunità, accompagnandole nel percorso di richiesta, presentazione del progetto e, grazie ai nostri docenti possiamo costruire e realizzare il piano formativo più adatto alle esigenze della tua impresa.
Contattaci per partecipare con la tua azienda e definire il tuo piano di sviluppo!