Il programma LIFE
Data di scadenza adesioni: 31/12/2025

Obiettivi Generali
Gli obiettivi del programma LIFE sono molteplici:
- contribuire al passaggio a un’economia:
- sostenibile
- circolare
- efficiente in termini di energia
- basata sulle energie rinnovabili
- climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici.
- tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente, compresi l’aria, l’acqua e il suolo;
- interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità;
- contrastare il degrado degli ecosistemi, anche mediante il sostegno all’attuazione e alla gestione della rete Natura 2000, in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
Più specificatamente:
- Sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici dell’UE.
- Sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e politica ambientale dell’Unione, anche migliorando la governance a tutti i livelli.
- Fungere da catalizzatore per la diffusione su larga scala di soluzioni tecniche e politiche di successo integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando gli investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.
La struttura del programma LIFE
Life per l'ambiente
Life per il clima
Natura e biodiversità

Obiettivi:
- protezione e ripristino della natura europea
- arresto e inversione della perdita di biodiversità
Azioni fina
nziate:
- progetti di conservazione della natura, in particolare nei settori della biodiversità, degli habitat e delle specie
- progetti che contribuiscono all’attuazione delle direttive EUBirds e Habitats, e in particolare lo sviluppo e la gestione della rete Natura 2000
- progetti che perseguono il raggiungimento degli obiettivi della strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, parte del Green Deal dell’UE
Economia circolare e qualità della vita

Obbiettivi:
- facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima
- proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente, sia attraverso interventi diretti o sostenendo l’integrazione di tali obiettivi in altre politiche.
Azioni finanziate:
- progetti nel settore ambientale, in particolare soluzioni innovative e migliori pratiche nell’area dell’economia circolare, compreso il recupero delle risorse da rifiuti, acqua, aria, rumore, suolo e gestione chimica
- progetti di supporto alla governance ambientale.
Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico

Obiettivo: contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente, contribuendo così allo sviluppo sostenibile.
Climate change mitigation: progetti nei settori dell’agricoltura, dell’uso del suolo, della gestione delle torbiere, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Progetti pilota, dimostrativi e di migliori pratiche che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra, all’attuazione e allo sviluppo della politica e della legislazione dell’UE.
Climate change adaptation: progetti nei settori dell’adattamento urbano e della pianificazione territoriale, della resilienza delle infrastrutture, della gestione sostenibile dell’acqua nelle aree soggette a siccità, della gestione delle inondazioni e delle coste, della resilienza dei settori agricolo, forestale e turistico e/ o sostegno alle regioni ultraperiferiche dell’UE: preparazione agli eventi meteorologici estremi, in particolare nelle zone costiere.
Transizione all’energia pulita

Obiettivi:
- sostenere il Green Deal europeo, l’Unione dell’energia (obiettivi energetici e climatici al 2030) e la strategia di decarbonizzazione a lungo termine dell’Unione europea al 2050
- facilitare la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente
Azioni finanziate:
- Costruire un quadro politico nazionale, regionale e locale a sostegno della transizione verso l’energia pulita;
- Accelerazione del roll-out tecnologico, digitalizzazione, nuovi servizi e modelli di business e valorizzazione delle relative competenze professionali sul mercato;
- Attrarre finanziamenti privati per l’energia sostenibile;
- Sostenere lo sviluppo di progetti di investimento locali e regionali;
- Coinvolgere e responsabilizzare i cittadini nella transizione verso l’energia pulita.
Progetto LIFE: le cifre
Il bando Life mette a disposizione quasi 600 milioni di euro, così divisi:
- natura e biodiversità: 242 milioni di euro
- economia circolare e qualità della vita: 158 milioni di euro
- mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: 99 milioni di euro
- transizione verso l’energia pulita: 98 milioni di euro