Fare business con il Sud Est Asiatico

Fare business con il Sud Est Asiatico

Vi Huynh Phuong ci accompagna alla scoperta del Vietnam e del Sud-Est Asiatico.

A. Introduzione

La rete di relazioni che stiamo sviluppando nel Sud Est Asiatico (e in particolare in Vietnam) ci consente di fornire un quadro significativo delle opportunità esistenti per le aziende italiane nonché dei problemi e delle difficoltà da affrontare per operare in quei mercati. In particolare in questa sede trattiamo in primis la tematica dello sviluppo in Vietnam e offriamo alcuni spunti relativamente agli altri paesi dell’Area.

B. Perché investire in Vietnam?

Da quando, nel gennaio 2007, è entrato a far parte della World Trade Organization il Vietnam ha provveduto a riformare la sua costituzione, le sue politiche, le sue strutture economiche, le regole di governo degli investimenti stranieri. I cambiamenti introdotti sono in generale favorevoli sia per gli investitori locali che per quelli stranieri. In tempi recenti l’Unione Europea è diventata il secondo mercato di esportazione per il Vietnam, superata solo dagli Stati Uniti, e il quinto maggior mercato di importazione. Attualmente il Vietnam sta negoziando un Accordo di Libero Scambio con la Comunità Europea.

Per avere informazioni dettagliate sulle problematiche relative all’import-export, sulla situazione economica del Vietnam e sulle migliori opportunità di business per la propria impresa clicca qui.

C. Tipologie di imprese in Vietnam

Operare in Vietnam non è particolarmente complicato. Occorre tuttavia tener presente che esistono regole e procedure per costituire un’impresa e che occorre scegliere tra diverse tipologie di imprese.

Per avere informazioni dettagliate su tali tipologie, sui nove passi necessari alla registrazione di una nuova impresa e sui requisiti necessari per poter avviare un business nel paese clicca qui.

D. Fare business nel Sud Est Asiatico

Il primo passo per poter operare nel Sud Est Asiatico è quello di capirne la cultura, ossia l’insieme di significati, valori, simboli, miti, riti e credenze che imbevono la vita e l’operato degli individui e delle organizzazioni e in particolare il loro rapporto con chi viene dal mondo esterno.

Mentre la cultura varia generalmente in modo significativo da paese a paese, si può dire che la cultura dei paesi del Sud Est Asiatico è abbastanza uniforme.

Conoscere la cultura del Vietnam significa quindi conoscere anche la cultura dei paesi vicini.

Per avere informazioni dettagliate sulla cultura vietnamita, e in particolare sugli aspetti più strettamente legati al business clicca qui.

E. Le sei maggiori economie dell’ ASEAN

L’Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico (ASEAN) include dieci membri: Vietnam, Tailandia, Indonesia, Filippine, Malaysia, Singapore, Lao, Cambogia, Brunei e Myanmar. Tuttavia le sei maggiori economie della zona sono: Singapore, Tailandia, Indonesia, Filippines, Malaysia e Vietnam.

Per avere informazioni dettagliate sull’ economia dei sei maggiori paesi clicca qui.

F. Conclusioni

Il Vietnam è un paese emergente che può essere molto interessante per le aziende che intendono sviluppare il loro business su nuovi mercati.

Il paese dispone di una forza lavoro qualificata, di materie prime interessanti, di zone turistiche non sfruttate e di un mercato di sbocco che, a causa dell’elevata popolazione, si presenta senza dubbio interessante. Il fatto che sia in corso una trattativa per definire un Accordo di Libero Scambio con la UE testimonia della volontà di apertura del paese e indica che, a breve, esisteranno condizioni favorevoli a un sensibile incremento dell’interscambio di beni e servizi.

D’altra parte il Vietnam potrebbe essere un primo punto di partenza per le aziende italiane che vogliano ulteriormente espandersi negli altri paesi del Sud Est Asiatico.

Share: