Il Cantiere Comunicazione di Irsap S.P.A. intervista Alberto Canepari sul Progetto “Fast & Smart”

Alberto CanepariSono passati più di due anni dalla partenza del Progetto di lean Transformation Fast & Smart in Irsap S.p.A., progetto che ha visto il coinvolgimento e il supporto di tre consulenti esterni, Alberto Canepari, Luca Zanella, Nicola Gianesin.

Abbiamo deciso di intervistare uno di loro, per capire con un punto di vista esterno le attività che la nostra Azienda sta portando a compimento.

Ciao Alberto, come vedi il percorso sinora fatto dalla nostra Azienda?

L’azienda ha deciso di mettere in discussione il suo assetto produttivo, ed intraprendere un percorso di Lean Transformation, conscia del fatto che il servizio offerto al cliente non era più soddisfacente, e che la gestione ormai era sempre più complessa a causa della maggiore varietà di prodotti finiti offerti. Era necessario intervenire per snellire i processi Aziendali. Ecco dunque che è nato nel 2008 il progetto Fast & Smart, che si fonda sulla filosofia Lean e che ha portato all’apertura di molti cantieri di miglioramento in ambiti diversi e in stabilimenti diversi.

In cosa vi siete sentiti attori nell’esecuzione del progetto?

Il nostro lavoro si è concretizzato principalmente, nel formare inizialmente il personale interno, nel suggerire le linee da seguire per arrivare all’obbiettivo, nell’indirizzare tutti verso l’applicazione e la divulgazione della metodologia Lean. I veri attori del progetto Fast & Smart (e questo per me, credetemi, è motivo di grande soddisfazione), non siamo stati noi consulenti, sono stati le persone di Irsap che, grazie ai Cantieri, hanno avuto modo di fissare dei momenti di incontro, di scambiarsi opinioni, condividere le scelte e verificare i risultati.

La metodologia Lean rende attori le persone che operano nei processi, i Giapponesi direbbero “che operano nel gemba”. Come hanno reagito le persone?

Le persone direttamente coinvolte nei cantieri hanno reagito subito con entusiasmo, poiché intravedevano la possibilità di intervenire personalmente nelle problematiche e non essere solo degli esecutori, proponendo, condividendo e realizzando nuove soluzioni. Si è creato un modo completamente diverso di lavorare, molti hanno avuto la possibilità di ampliare ed approfondire le proprie competenze. C’è stato un miglioramento nel modo di comunicare, nel modo di relazionarsi.

Non avete riscontrato problematiche o criticità?

Per alcune persone è stato difficile accettare e credere nel cambiamento, ma questo è del tutto comprensibile, soprattutto all’inizio. Una volta che si toccano con mano i risultati e che questi rimangono e si consolidano nel tempo, tutto è più facile. Ad un certo punto mi sono reso conto che c’è stato davvero in moltissimi un cambiamento di approccio e di mentalità, non più paura ma ricerca del nuovo e del cambiamento.

Cosa ci puoi dire di Irsap allo stato attuale?

Innanzitutto lavorare con Irsap ci ha arricchito di una bella esperienza professionale ed umana. Come ho già detto le persone hanno risposto con grande entusiasmo rendendosi attori protagonisti e non spettatori. Con molti si è instaurato un rapporto di stima professionale e di amicizia.

Possiamo dire con grande soddisfazione che la nostra attività di supporto e consulenza esterna si sta concludendo con successo. La filosofia e la metodologia lean sono pienamente entrate nella cultura aziendale, i cantieri si aprono di continuo, le persone si trovano e definiscono assieme obiettivi, interventi di miglioramento, non c’è paura del nuovo. Insomma davvero una trasformazione snella a 360 gradi.

Grazie Alberto per il vostro supporto, ormai allora possiamo definirci Fast & Smart?

Direi proprio di sì.

Share: