
Lavoro green e casa green
Da diversi anni siamo accanto ai nostri clienti per aiutarli a raggiungere la sostenibilità ambientale.
Il nostro metodo Lean & Green ha come obiettivo di rendere green le aziende raggiungendo così un triplice scopo:
- ridurre l’impatto ambientale,
- rendere più efficiente l’azienda
- creare valore per il cliente,
Non si tratta solo di belle parole, di greenwashing, ma di un modo di pensare il lavoro che è strettamente collegato alla certezza che ciascuno di noi può (deve) dare il proprio contributo per la sostenibilità ambientale.
Work-life balance
Va molto di moda parlare di work-life balance, noi crediamo che tale bilancio debba riguardare anche gli sforzi che facciamo per ridurre le nostre emissioni.
In questo contesto, molti dei nostri consulenti stanno contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale nelle loro case.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La casa ad impatto 0: i 3 principi
Per raggiungere l’impatto 0 nella propria abitazione ci sono 3 principi cardine da applicare:
- puntare ad eliminare qualsiasi fonte di combustione per l’abitazione e per la mobilità,
- fare le cose in modo progressivo,
- sfruttare le agevolazioni disponibili,
Un piano nel tempo
La casa, costruita nel 2000 è in classe C. Dotata di impianto a pavimento, un cappotto nel lato nord con una caldaia a metano
2017: il primo passo
La fornitura di energia elettrica proviene solo da fonti rinnovabili. Questa scelta è possibile farla in poche mosse. Molti fornitori offrono questa possibilità ai loro clienti.
2018: il sole
Vengono installati pannelli solari termici ed acquistato un piano cottura ad induzione.
Grazie al solare termico, la caldaia non viene uitilizzata da fine Marzo a fine Ottobre e con il piano cottura ad induzione si elimina il metano per la cottura dei cibi.
2021 si inizia a fare sul serio
APE: Attribuzione della classe energetica della casa: B
Si viagga elettrico. L’auto viene ricaricata in casa
Istallazione Centrale termica a pompa di calore – eliminando totalmente il metano da casa
2022: il futuro
Prevista per maggio l’installazione di pannelli fotovoltaici (8 Kwh) e batterie di accumulo (10 Kwh) per autoproduzione di energia per la casa e la mobilità. In questo modo da Aprile ad Ottobre la casa produrrà l’energia necessaria, sarà necessario acquistare energia dalla rete solo in Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio e Marzo.
Passaggio a nuova APE: A!
2023 Ottimizzare ogni cosa per ridurre l’impatto
Contro lo spreco di risorse idriche verrà realizzata una vasca di raccolta acque piovane per l’impianto di irrigazione del giardino.
Gli investimenti necessari
Cucina ad induzione: 500,00 / 1,000 €
Pannelli solari termici: 2.000 € (65% credito d’imposta)
Impianto fotovoltaico: 2.200 € / kwh (50% credito d’imposta)
Batterie di accumulo: 1.000 € / kw (50% credito d’imposta)
Pompa di calore: 18.000 € (15 Kw) (65% credito d’imposta)
City car elettrica: < 35.000 € (tra i 5.000 e i 7.000 € ed esenzione del bollo per 3 anni)
APE: 350 €
Vasca di raccolta acqua piovana: 10.000 € (50% credito d’imposta)
La durata di questo piano di transizione è di circa 6 anni con un investimento complessivo di circa 100.000 € con incentivi stimati pari a 40.000 €
Il risparmio sui costi di energia per la casa e la mobilità è 6.000 € annui.