
L’unico e originale master class sull’innovazione e lo sviluppo prodotto
Innovazione e Sviluppo Prodotto nell’Impresa Snella
La missione dell’Area Sviluppo Prodotto di ogni azienda è quella di concepire e progettare prodotti che producano valore per i clienti e profitti per l’azienda.
Nessuna azienda può permettersi di sprecare le proprie risorse umane e finanziarie. Perciò ogni nuovo prodotto deve essere un prodotto di successo. Per raggiungere questo risultato occorre Incoraggiare la creatività a tutti i livelli, coinvolgere nella fase di concezione del prodotto tutte le funzioni aziendali interessate al fine di capire sin dall’inizio le opportunità, i rischi e i problemi, definire specifiche chiare e complete a chi dovrà poi progettare il prodotto.
Identificati i nuovi prodotti su cui puntare è essenziale seguire una corretta metodologia, che consenta di passare, nel più breve tempo possibile, dalla semplice idea a un prodotto pronto per essere prodotto e immesso sul mercato. E’ necessario: Identificare i fattori critici di successo e un valido project leader , pianificare e controllare i tempi ed i costi dello sviluppo nuovo prodotto, coinvolgere tutti coloro che sono interessati al nuovo prodotto (e non solo i Tecnici), condividere con tutti i partecipanti al progetto la cultura della “ riduzione della varietà” (diversificazione dei prodotti finiti ottenuta con la maggior standardizzazione possibile dei componenti e sotto-assiemi), condividere la cultura del “Target Cost” (i prezzi sono fissati dal mercato e l’azienda deve porsi obiettivi di costo che consentano di ottenere un profitto da quei prezzi)
Contrariamente a quanto comunemente si crede è possibile monitorare le performances di un’Area Tecnica attraverso un certo numero di indicatori. Come in produzione anche in area tecnica misurare può essere il primo passo per migliorare.
Creatività, Sviluppo Prodotto e Misurazione delle prestazioni sono i temi del nuovo Master Class sull’Innovazione e lo Sviluppo Prodotto che GC&P propone.I docenti sono consulenti di GC&P con una lunga esperienza nel campo dell’innovazione e dello sviluppo prodotto. In particolare si alterneranno come docenti, nell’arco della giornata: Gaetano Cocco, Diego Balbinot.
I temi trattati durante il Master Class sono:
I GIORNO – MATTINA
Introduzione sull’Innovazione di prodotto – 30 minuti
Come definire il portafoglio prodotti – 30 minuti
Generazione delle idee e Creatività – 60 minuti
Coffee Break
Quality Function Deployment (QFD) – 60 minuti
Esercitazione – 15 minuti
I GIORNO – POMERIGGIO
Esercitazione – 15 minuti
Value stream mapping del processo di sviluppo prodotto – 45 minuti
Modello e Principi dello Sviluppo Prodotto Lean – 45 minuti
Esercitazione – 15 minuti
Coffee break
Esercitazione – 15 minuti
Oobeya – 45 minuti
I KPI del processo di sviluppo prodotto – 15 minuti
Caso aziendale – 15 minuti
Leggi i commenti dei partecipanti alle precedenti edizioni del Master Class sull’Innovazione e il Lean Product Development!
Per sapere data e luogo del prossimo Master Class o per organizzare un Master Class specifico per la tua azienda contatta il nostro collega Alberto Canepari .