
Nuove nomine in GCP: rafforzata la governance e ridefinite le responsabilità strategiche
GCP ha formalizzato una serie di nomine chiave che rafforzano la struttura di governance e confermano il percorso di crescita e specializzazione delle aree di business e supporto. Le decisioni, assunte su proposta del nuovo Consiglio di Amministrazione, avranno validità per tre esercizi, fino all’approvazione del bilancio 2027, salvo eventuali delibere successive.
Uno sguardo al futuro
Le nuove nomine rappresentano un passo strategico verso una governance più solida, una crescita sostenibile e un presidio sempre più qualificato delle aree chiave per lo sviluppo di GCP. Con l’ingresso di nuove responsabilità, rinnoviamo la capacità di rispondere in modo integrato e competente alle sfide dei mercati, dell’innovazione tecnologica e delle esigenze dei clienti.
Nuovo consiglio di amministrazione
È stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da:
Responsabilità nelle Business Unit
Le aree di business, cuore operativo delle attività di GCP, sono state affidate a figure con competenze specifiche:
- BU Sviluppo del Business: Francesco Ilari
- BU Lean: Nicola Rigobello e Carlo Alberto Zanini
- BU Sostenibilità: Alberto Canepari
- BU People: Nicola Gianesin
- BU M&A o Advisoring: Nicola Gianesin
- BU Intelligenza Artificiale: Nicola Rigobello
- BU Contributi: Mara Faoro
- GCP Marche: Carlo Carestia
- GCP Friuli Venezia Giulia: Alberto Canepari
Compliance e sicurezza
Per rafforzare l’attenzione alla conformità normativa e alla tutela delle persone:
- RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione): Nicola Gianesin
- Addetti Primo Soccorso: Carlo Carestia, Elena Caberlotto, Alessia Sebellin
- Addetti Antincendio: Mara Faoro, Cecilia Canciani, Alessia Sebellin
-
Referente sicurezza: Alessia Sebellin
- Responsabile GDPR: Nicola Rigobello
Certificazioni, etica e impatto
In ambito certificazioni e responsabilità sociale:
-
Certificazioni e Accreditamenti: Mara Faoro
-
Responsabile etico e DEI (diversità, equità e inclusione): Matteo Falsaperla
-
Responsabile Parità di Genere: Elena Caberlotto
-
Referente interno 231: Mara Faoro
-
OdV esterno 231: Giuseppe Cinquina
Comitati interni
Infine, è stato rafforzato il ruolo dei comitati interni come presidi di responsabilità trasversale e coesione valoriale:
-
Comitato etico, Comitato sostenibilità, Comitato parità di genere, Comitato per la prevenzione e gestione delle molestie: Nicola Rigobello, Matteo Falsaperla, Mara Faoro, Mattia Cecchel, Cecilia Canciani, Francesco Ilari, Iacopo Santi, Elena Caberlotto, Alessia Sebellin.