GC&P aiuta le proprie aziende dallo studio del progetto passando per la perizia tecnica giurata, fino allo sviluppo commerciale del prodotto, dove richiesto.
Fra i principali servizi:
- Aiutare le imprese a rendere 4.0 i propri macchinari
- Aiutare le imprese nella transizione 4.0
- Revamping di linee
- Revamping di macchinari
- Efficientare la produzione delle aziende mediante l’utilizzo di una simulazione di plant.
- Formazione 4.0
In dettaglio
- Trasformare o riprogettare i macchinari in ottica 4.0:
- Fase di analisi /studio,
- Progettazione in funzione dei requisiti richiesti,
- Implementazione di tutta la parte elettronica,
- Implementazione dei software e della parte cloud.
- Perizia giurata
- Migliorare linee produttive esistenti:
- Fase di analisi /studio,
- Mappatura del flusso produttivo,
- Definizione degli obiettivi,
- Conversione della linea mediante un progetto di revamping in ottica 4.0,
- Implementazione della parte elettronica e meccanica,
- Implementazione software e cloud,
- Perizia giurata,
E mediante il nostro simulatore è possibile prevedere tutto in anticipo:
Simulare un intero stabilimento produttivo, una linea o un magazzino automatico significa creare un modello virtuale di un sistema già esistente o di un sistema che si vuole creare.
Il concetto è lo stesso di quello usato per la progettazione di componenti tramite sistemi CAD, dove è possibile testare qualità e caratteristiche del prodotto pensato mediante simulazioni strutturali o simulazioni fluidodinamiche, per esempio, allo scopo di prevenire problematiche in fase di produzione e/o utilizzo, il tutto in un ambiente “privo di rischi”.

L’immagine qui riportata è inerente ad un progetto in essere. Rappresenta una linea di produzione automatica per la produzione di articoli per l’isolamento termico/acustico in ambito domestico. La linea, partendo dalle materie prime, e attraverso diversi step di dosaggio, pesatura e lavorazioni crea il prodotto finito. Lo scopo della simulazione è quello di andare a re-definire le logiche di comando dell’impianto in maniera tale da massimizzare la regolarità del flusso produttivo, aspetto fondamentale per la qualità del prodotto finito.
Altro aspetto oggetto della simulazione è capire se vale la pena investire e quanto su un aumento di capacità dei buffer di accumulo di materiale in cambio di un possibile incremento di OEE (Overall Equipment Effectiveness).