
Come si calcola la carbon footprint
Cos’è la Carbon Footprint
La “Carbon Footprint” (CFP) è un’analisi per il calcolo dell’impronta ambientale climatica.
È una particolare misura, espressa generalmente in tonnellate di anidride carbonica equivalenti (tCO2e), che indica il totale delle emissioni di gas a effetto serra associate in maniera diretta o indiretta a un’organizzazione, a un evento o a un individuo.
È un indicatore ambientale che misura l’impatto delle attività aziendali e umane sul clima.
Si tratta di un indicatore utile ad esprimere il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un’organizzazione.
Il metodo
Il metodo utilizzato nel calcolo delle emissioni è quello del protocollo GHG (greenhouse gas protocol) in cui le emissioni vengono suddivise in 3 diverse categorie: scope 1, 2 e 3.
Scope 1
Emissioni di gas serra da fonti possedute dall’azienda
Scope 2
Emissioni indirette, cioè da fonti che l’azienda acquista, derivanti dal consumo di elettricità, gas o vapore
Scope 3
Emissioni indirette dovute
- estrazione,
- produzione di materiali,
- smaltimento rifiuti,
- attività legate ai trasporti di veicoli non di proprietà,
- pendolarismo. (riguarda le emissioni della catena di approvvigionamento a monte e a valle)
Come approcciamo l’analisi
Il metodo di calcolo utilizzato da GC&P nel analisi della Carbon Footprint si basa sul metodo del CDP.
Per ogni categoria di emissione GC&P richiederà all’azienda tutte le informazioni e i dati necessari per poter effettuare il calcolo delle emissioni.
Nella figura sono rappresentate le 6 aree in cui si soffermerà l’analisi per il calcolo dell’impronta ambientale di GC&P.

Nel dettaglio:
Logistica in ingresso
Variabili rilevanti trasporto via terra
- Distanza del fornitore dall’azienda
- Numero consegne
- Totale km percorsi
- Consumo km con 1 litro
- Fattore conversione litro carburante / CO2
- Fattore riempimento del mezzo
Variabili rilevanti trasporto via nave
- Porto di partenza
- Numero di container
- Tonnellate di CO2 per container
- Fattore riempimento del container
Variabili rilevanti trasporto via aerea
- Luogo di partenza
- Numero di container
- Tonnellate di CO2 per container
- Fattore riempimento del container
Materiali in ingresso
- Volume per materiale acquistato (per es. in kg)
- Fattore di conversione CO2 emessa per kg di materiale acquistato
Consumo di energia
- Bollette energetiche (energia primaria e gas)
- Kwh consumati di energia
- Fattore di conversione kwh / gr di CO2 MC consumati
- Fattore di conversione MC / gr di CO2
Smaltimento rifiuti
- Kg di rifiuti prodotti per tipologia
- Fattore di conversione per lo smaltimento di cisucna tipologia di rifiuto (Kg di CO2 emessa per Kg di materiale smaltito)
Logistica in uscita
Variabili rilevanti trasporto via terra
- Distanza del cliente dall’azienda
- Numero consegne
- Totale km percorsi
- Consumo km con 1 litro
- Fattore conversione litro carburante / CO2
- Fattore riempimento del mezzo
Variabili rilevanti trasporto via nave
- Porto di partenza
- Numero di container
- Tonnellate di CO2 per container
- Fattore riempimento del container
Variabili rilevanti trasporto via aerea
- Luogo di partenza
- Numero di container
- Tonnellate di CO2 per container
- Fattore riempimento del container
Attività accessorie
Variabili rilevanti per pendolarismo
- Numero di dipendenti
- Distanza media casa – lavoro
- Consumo automobile media chilometri/litro
- Giorni di lavoro annuali: 230
- Chilometri totali percorsi in un anno
- Consumo di carburante totale
- KgCO2eq per litro di carburante consumato: 2,6
Variabili rilevanti per viaggi di business
- Km percorsi on auto aziendali o mezzi propri
- Consumo automobile media chilometri/litro
- Chilometri totali percorsi in un anno
- Consumo di carburante totale
- KgCO2eq per litro di carburante consumato: 2,6
- Km percorsi in aereo
- Fattore di conversione CO2 per km per passeggero
A conclusione del calcolo delle emissioni GC&P preparerà un report complessivo dei risultati e un’analisi di ogni area e proporrà delle azioni di miglioramento.