Report di Sostenibilità: l’esperienza di SO.MA.CI.S. S.p.A.

Report di Sostenibilità: l’esperienza di SO.MA.CI.S. S.p.A.

Report di Sostenibilità: l’esperienza di SO.MA.CI.S. S.p.A.

Report di Sostenibilità: l’esperienza di SO.MA.CI.S. S.p.A.


Come il Report di Sostenibilità aiuta le aziende manifatturiere: il caso SO.MA.CI.S. S.p.A.

Nel mondo manifatturiero, la sostenibilità sta diventando sempre più un elemento strategico per garantire competitività e resilienza aziendale. Un esempio concreto di questo impegno è rappresentato da SOMACIS, azienda specializzata nella produzione di circuiti stampati, che ha scelto di redigere il suo primo report di sostenibilità. Un percorso supportato da GCP.

 

 


Perché un Report di Sostenibilità?

Nonostante la redazione del report non fosse ancora un obbligo normativo per SOMACIS, l’azienda ha deciso di affrontare volontariamente questo percorso per:

  • Raccogliere e strutturare dati sulla sostenibilità
  • Formalizzare le pratiche aziendali in ottica ESG
  • Rafforzare il senso di appartenenza tra i dipendenti
  • Anticipare l’adeguamento alle future direttive europee, come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)

Il primo report ha coinvolto gli stabilimenti italiani di Castelfidardo e Manfredonia ed è stato condiviso internamente, suscitando grande interesse e apprezzamento tra i collaboratori.

 


I principi guida del Report

Il Report di Sostenibilità di Somacis è stato elaborato tenendo come riferimento i principi della Global Reporting Initiative (GRI), con l’obiettivo di offrire una rendicontazione trasparente e accessibile. Pur non includendo al momento un’analisi completa secondo il principio della doppia materialità, il documento rappresenta un primo passo concreto verso una rendicontazione sempre più integrata e consapevole. Un report di sostenibilità ben strutturato si compone di diverse sezioni chiave, tra cui:

  • Lettera agli stakeholder e nota metodologica
  • Profilo aziendale con mission, valori, certificazioni
  • Analisi degli stakeholder e matrice di materialità
  • Sezioni ESG, che includono governance, impatti ambientali e iniziative sociali
  • Obiettivi e indicatori di monitoraggio

 


Azioni concrete per la Sostenibilità

SOMACIS ha implementato numerose iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale, tra cui:

  • Energia rinnovabile: acquisto di elettricità certificata green
  • Efficientamento energetico: aggiornamento di macchinari, revamping produttivo e sistemi di monitoraggio consumi
  • Riduzione emissioni: calcolo della carbon footprint (Scope 1, 2, 3) e piano di decarbonizzazione

Somacis ha inoltre in programma l’ampliamento degli impianti fotovoltaici presso gli stabilimenti di Castelfidardo e Manfredonia.

Parallelamente, l’azienda ha posto grande attenzione alle persone e alla governance: ha implementato iniziative per il miglioramento della sicurezza sul lavoro, avviando il percorso di certificazione secondo la norma ISO 45001, e ha rafforzato la compliance attraverso l’adozione del Modello 231 e di un Codice Etico.



Il valore strategico del Report di Sostenibilità

L’esperienza di SOMACIS dimostra che la sostenibilità non è solo una questione di conformità normativa, ma un’opportunità per creare valore a lungo termine. Come affermato da Monia Bagaloni, responsabile sostenibilità dell’azienda:

“Assolutamente sì! Rifaremmo questo percorso perché è stato estremamente utile per strutturare la nostra strategia futura.”

Grazie al supporto di GCP, SOMACIS ha avviato un processo di crescita sostenibile, integrando la sostenibilità nella propria visione strategica e posizionandosi come un modello virtuoso nel settore manifatturiero.


Se anche la tua azienda vuole intraprendere un percorso di sostenibilità strutturato, GCP è al tuo fianco per supportarti in ogni fase del processo.

Share: