BONUS FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0: agevolazioni grazie al credito d’imposta
Data di scadenza adesioni: 31/12/2022

Credito d’imposta per la formazione sull’ Industria 4.0
Il Decreto del 4/5/2018 – Legge di Bilancio n. 205 del 27/12/ 2017 s.m.i. prevede l’utilizzo dello strumento del credito d’imposta a supporto delle attività di formazione dedicate al mondo Industry 4.0.
Con la Legge di Bilancio 2021 è stata prorogata questa opportunità.
L’OBIETTIVO: supportare le imprese nel percorso di trasformazione tecnologica e digitale
A CHI È DEDICATA L’AGEVOLAZIONE?
Possono richiedere il credito d’imposta tutte le imprese che vogliono investire in progetti formativi in una delle seguenti aree:
- vendita e marketing,
- informatica e tecniche,
- tecnologie di produzione.
QUALI SPESE SONO AMMISSIBILI?
Rientrano nel credito d’imposta in particolare le spese sostenute per acquisire competenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Industria 4.0, che sono:
- big data e analisi dei dati,
- cloud e fog computing,
- cyber security,
- sistemi cyber-fisici,
- prototipazione rapida,
- sistemi di visualizzazione e realtà aumentata,
- robotica avanzata e collaborativa,
- interfaccia uomo macchina,
- manifattura additiva,
- internet delle cose e delle macchine,
- integrazione digitale dei processi aziendali.
Inoltre sono ammissibile le spese del personale impegnato nella formazione, le spese direttamente collegate alla formazione (es. formatori, materiali, …), le spese indirette, i costi della consulenza relativa al progetto.
COME POSSIAMO AIUTARVI?
Noi di GC&P offriamo completo supporto alle realtà che intendono beneficiare di questa opportunità, accompagnandole nel percorso di richiesta e realizzazione del progetto.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni.