
GC&P al fianco delle aziende della meccanica – Case study
Profilo dell’azienda
Azienda friulana operante nel settore metalmeccanico esperta nella progettazione e realizzazione di attrezzature speciali personalizzate.
Nuove sfide da affrontare
Nell’ultimo anno, l’azienda ha dovuto affrontare sfide legate alla personalizzazione delle richieste, ai cicli di produzione e acquisto dei materiali. In un mercato in continua evoluzione, ha intrapreso un percorso di miglioramento finalizzato a garantire la produttività, la marginalità e un servizio al cliente di livello superiore. Nello specifico le complessità riguardavano:
- Flusso dei materiali: i cicli di produzione e acquisto dei materiali sono molto lunghi, a volte più lunghi di quelli che il cliente è disposto ad aspettare.
- Gestione delle informazioni: dalla preparazione e alla condivisione delle informazioni. Dalla ridondanza alla non tempestività delle risposte.
Approccio strategico e risultati ottenuti
L’organizzazione richiedeva un approccio strategico che avrebbe inevitabilmente rivoluzionato i paradigmi dell’abitudine implicando un impegno nei confronti delle risorse umane e tecnologiche.
L’approccio strategico si è articolato in:
– Mappatura dei flussi di valore aziendali secondo tecniche precise (Value Stream e Makigami)
– Utilizzo di tecniche di misurazione e controllo (KPI)
– Individuazione e implementazione di strumenti software specifici per la gestione di commessa (APS con DDMRP, MES e BI) e nuove logiche di flusso (flusso a stella dinamico)
I cambiamenti attuati mirano nello specifico a ottenere l’ottimizzazione di:
- Magazzino e WIP: riduzione del 20-30%
- Mancanti: riduzione del 30-55%
- Lead time di consegna: riduzione del 10-35%
L’orientamento al cambiamento e l’innovazione costante sono fondamentali per prosperare in un ambiente in continua evoluzione e gestire la commessa come una vera e propria opportunità di business.
Vuoi migliorare la produttività, marginalità e servizio al cliente della tua azienda? Compila il form ora!