 
	Formazione online: siamo ad un punto di svolta?
A quasi un mese dall’avvio della nostra programmazione straordinaria vogliamo condividere un mini-sondaggio realizzato assieme ai partecipanti dei nostri webinar.
Durante un nostro webinar ore 16:00 – FOCUS PMI, infatti, abbiamo condotto un “instant poll”, dal tema: la formazione online.
I risultati sono stati molto interessanti.
Ecco cosa abbiamo chiesto!

La quasi totalità ha risposto che apprezza moltissimo o molto la possibilità di assistere a corsi di management online.
 Prima dell’emergenza Corona Virus, circa il 70% non aveva mai usufruito di corsi in modalità online, segno evidente che la crisi ha portato ad un cambiamento rispetto ad una tecnologia che era però già disponibile.
Prima dell’emergenza Corona Virus, circa il 70% non aveva mai usufruito di corsi in modalità online, segno evidente che la crisi ha portato ad un cambiamento rispetto ad una tecnologia che era però già disponibile.
 I benefici che gli utenti di formazione online vedono in questa sono soprattutto: la comodità nell’usufruirne, il risparmio in termini di tempo, la velocità rispetto alla formazione tradizionale, la possibilità di accedere ai contenuti registrati anche successivamente e le possibilità di interattività.
I benefici che gli utenti di formazione online vedono in questa sono soprattutto: la comodità nell’usufruirne, il risparmio in termini di tempo, la velocità rispetto alla formazione tradizionale, la possibilità di accedere ai contenuti registrati anche successivamente e le possibilità di interattività.

Le modalità preferite per usufruire della formazione online è di gran lunga la possibilità di partecipare ad un webinar in diretta e di avere poi la videoregistrazione a disposizione.

Interessante anche il dato sulla durata ottimale di un webinar, che si assesta tra una e due ore massimo.
Un’unica preferenza per una durata di 4 ore.

Per quello che riguarda le modalità di condurre un webinar on line, vengono preferite di gran lunga i racconti di case history e di esempi concreti, le testimonianze e una modalità che faccia uso sapiente di un mix di tecniche.

Infine, alla domanda se sia più efficace o meno un corso in aula o in modalità on line il 65% ritiene che sia indifferente e solo il 20% che sia più efficace un corso d’aula, il 15% ritiene più efficace comunque la modalità online.
Alcune conclusioni che ci sentiamo di trarre dalla lettura dell’instant poll:
- la crisi ci ha obbligato ad adottare una nuova modalità per usufruire della formazione;
- le persone non erano ancora abituate a questa modalità, ma dimostrano di apprezzarne i benefici: la comodità, i tempi, l’usufruibilità dei contenuti;
- la stragrande maggioranza degli utenti ritiene la formazione online più efficace o efficace allo stesso modo della formazione d’aula;
- difficilmente finita la crisi Coronavirus si tornerà indietro, la formazione d’aula continuerà ma sarà affiancata sempre di più dalla formazione online.
- infine, per quello che riguarda le modalità di portare avanti la formazione online, due aspetti sono molto importanti: la richiesta di brevità con sessioni/webinar di massimo 1-2 ore e l’utilizzo di un mix di tecniche interattive per coinvolgere sempre di più i partecipanti.
Grazie mille a tutti i partecipanti all’Instant Poll per il prezioso contributo: noi di GC&P, ci impegniamo a perfezionare sempre di più le modalità di erogazione della formazione online o d’aula per manager, imprenditori, persone delle PMI.
 
          